Data/Ora |
Moderatore |
Articolo/Commento/Utente, Azione, Ragione |
2019-10-21 10:53 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Sono Giulio Quarta: fondatore e coordinatore de Il Connettivo - Tecnologia è Politica -- AMA
|
|
Azione: description cambiato da "Buongiorno a tutti e grazie a @chobeat dell'invito a questo AMA, di cui non credo essere all'altezza.\r\n\r\nSono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.\r\n\r\nNon posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l'importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.\r\n\r\nSenza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui http://bit.ly/2niWQxb) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l'umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l'attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell'essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.\r\n\r\nIl nostro è un approccio molto \"ingegneristico\": stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):\r\n\r\nACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE\r\n\r\n\r\n\r\nNel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\r\n* Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\r\n* Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti www.orgia.date grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\r\n* Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\r\n* La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali https://citiesfordigitalrights.org/\r\n* I nuovi centri culturali (cosa sono? http://bit.ly/32z8fs2)\r\n* Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici\r\n\r\nIl primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.\r\n\r\nLa rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su theconnective@protonmail.com\r\n\r\nArchivio Vivo del Connettivo: http://bit.ly/2GOfVOj\r\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: http://bit.ly/2JRn6aN\r\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: https://connettivo.wordpress.com/\r\n\r\nE ora, chiedetemi pure qualunque cosa!" a "Buongiorno a tutti e grazie a @chobeat dell'invito a questo AMA, di cui non credo essere all'altezza.\r\n\r\nSono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.\r\n\r\nNon posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l'importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.\r\n\r\nSenza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui http://bit.ly/2niWQxb) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l'umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l'attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell'essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.\r\n\r\nIl nostro è un approccio molto \"ingegneristico\": stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):\r\n\r\nACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE\r\n\r\n\r\n\r\nNel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\r\n* Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\r\n* Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti www.orgia.date grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\r\n* Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\r\n* La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali https://citiesfordigitalrights.org/\r\n* I nuovi centri culturali (cosa sono? http://bit.ly/32z8fs2)\r\n* Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici\r\n\r\nIl primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.\r\n\r\nLa rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su theconnective@protonmail.com\r\n\r\nArchivio Vivo del Connettivo: http://bit.ly/2GOfVOj\r\n\r\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: http://bit.ly/2JRn6aN\r\n\r\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: https://connettivo.wordpress.com/\r\n\r\nE ora, chiedetemi pure qualunque cosa!", markeddown_description cambiato da "<p>Buongiorno a tutti e grazie a <a href=\"/u/chobeat\">@chobeat</a> dell’invito a questo AMA, di cui non credo essere all’altezza.</p>\n<p>Sono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.</p>\n<p>Non posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l’importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.</p>\n<p>Senza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui <a href=\"http://bit.ly/2niWQxb\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2niWQxb</a>) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l’umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l’attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell’essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.</p>\n<p>Il nostro è un approccio molto “ingegneristico”: stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):</p>\n<p>ACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE</p>\n<p><img src=\"https://i.imgur.com/PVSs1a9.jpg\" alt=\"pic\"></p>\n<p>Nel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:</p>\n<ul>\n<li>Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract</li>\n<li>Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti <a href=\"http://www.orgia.date\" rel=\"nofollow\">www.orgia.date</a> grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).</li>\n<li>Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova</li>\n<li>La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali <a href=\"https://citiesfordigitalrights.org/\" rel=\"nofollow\">https://citiesfordigitalrights.org/</a>\n</li>\n<li>I nuovi centri culturali (cosa sono? <a href=\"http://bit.ly/32z8fs2\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/32z8fs2</a>)</li>\n<li>Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici</li>\n</ul>\n<p>Il primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.</p>\n<p>La rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su <a href=\"mailto:theconnective@protonmail.com\">theconnective@protonmail.com</a></p>\n<p>Archivio Vivo del Connettivo: <a href=\"http://bit.ly/2GOfVOj\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2GOfVOj</a>\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: <a href=\"http://bit.ly/2JRn6aN\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2JRn6aN</a>\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: <a href=\"https://connettivo.wordpress.com/\" rel=\"nofollow\">https://connettivo.wordpress.com/</a></p>\n<p>E ora, chiedetemi pure qualunque cosa!</p>\n" a "<p>Buongiorno a tutti e grazie a <a href=\"/u/chobeat\">@chobeat</a> dell’invito a questo AMA, di cui non credo essere all’altezza.</p>\n<p>Sono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.</p>\n<p>Non posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l’importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.</p>\n<p>Senza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui <a href=\"http://bit.ly/2niWQxb\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2niWQxb</a>) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l’umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l’attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell’essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.</p>\n<p>Il nostro è un approccio molto “ingegneristico”: stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):</p>\n<p>ACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE</p>\n<p><img src=\"https://i.imgur.com/PVSs1a9.jpg\" alt=\"pic\"></p>\n<p>Nel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:</p>\n<ul>\n<li>Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract</li>\n<li>Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti <a href=\"http://www.orgia.date\" rel=\"nofollow\">www.orgia.date</a> grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).</li>\n<li>Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova</li>\n<li>La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali <a href=\"https://citiesfordigitalrights.org/\" rel=\"nofollow\">https://citiesfordigitalrights.org/</a>\n</li>\n<li>I nuovi centri culturali (cosa sono? <a href=\"http://bit.ly/32z8fs2\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/32z8fs2</a>)</li>\n<li>Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici</li>\n</ul>\n<p>Il primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.</p>\n<p>La rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su <a href=\"mailto:theconnective@protonmail.com\">theconnective@protonmail.com</a></p>\n<p>Archivio Vivo del Connettivo: <a href=\"http://bit.ly/2GOfVOj\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2GOfVOj</a></p>\n<p>Pagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: <a href=\"http://bit.ly/2JRn6aN\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2JRn6aN</a></p>\n<p>Sito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: <a href=\"https://connettivo.wordpress.com/\" rel=\"nofollow\">https://connettivo.wordpress.com/</a></p>\n<p>E ora, chiedetemi pure qualunque cosa!</p>\n" |
2019-10-21 10:52 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Sono Giulio Quarta: fondatore e coordinatore de Il Connettivo - Tecnologia è Politica -- AMA
|
|
Azione: description cambiato da "Buongiorno a tutti e grazie a @chobeat dell'invito a questo AMA, di cui non credo essere all'altezza.\r\n\r\nSono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.\r\n\r\nNon posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l'importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.\r\n\r\nSenza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui http://bit.ly/2niWQxb) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l'umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l'attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell'essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.\r\n\r\nIl nostro è un approccio molto \"ingegneristico\": stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):\r\n\r\nACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE\r\n\r\n\r\n\r\nNel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\r\n-Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\r\n-Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti www.orgia.date grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\r\n-Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\r\n-La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali https://citiesfordigitalrights.org/\r\n-I nuovi centri culturali (cosa sono? http://bit.ly/32z8fs2)\r\n-Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici\r\n\r\nIl primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.\r\n\r\nLa rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su theconnective@protonmail.com\r\n\r\nArchivio Vivo del Connettivo: http://bit.ly/2GOfVOj\r\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: http://bit.ly/2JRn6aN\r\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: https://connettivo.wordpress.com/\r\n\r\nE ora, chiedetemi pure qualunque cosa!" a "Buongiorno a tutti e grazie a @chobeat dell'invito a questo AMA, di cui non credo essere all'altezza.\r\n\r\nSono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.\r\n\r\nNon posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l'importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.\r\n\r\nSenza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui http://bit.ly/2niWQxb) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l'umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l'attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell'essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.\r\n\r\nIl nostro è un approccio molto \"ingegneristico\": stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):\r\n\r\nACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE\r\n\r\n\r\n\r\nNel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\r\n* Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\r\n* Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti www.orgia.date grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\r\n* Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\r\n* La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali https://citiesfordigitalrights.org/\r\n* I nuovi centri culturali (cosa sono? http://bit.ly/32z8fs2)\r\n* Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici\r\n\r\nIl primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.\r\n\r\nLa rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su theconnective@protonmail.com\r\n\r\nArchivio Vivo del Connettivo: http://bit.ly/2GOfVOj\r\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: http://bit.ly/2JRn6aN\r\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: https://connettivo.wordpress.com/\r\n\r\nE ora, chiedetemi pure qualunque cosa!", markeddown_description cambiato da "<p>Buongiorno a tutti e grazie a <a href=\"/u/chobeat\">@chobeat</a> dell’invito a questo AMA, di cui non credo essere all’altezza.</p>\n<p>Sono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.</p>\n<p>Non posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l’importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.</p>\n<p>Senza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui <a href=\"http://bit.ly/2niWQxb\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2niWQxb</a>) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l’umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l’attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell’essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.</p>\n<p>Il nostro è un approccio molto “ingegneristico”: stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):</p>\n<p>ACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE</p>\n<p><img src=\"https://i.imgur.com/PVSs1a9.jpg\" alt=\"pic\"></p>\n<p>Nel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\n-Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\n-Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti <a href=\"http://www.orgia.date\" rel=\"nofollow\">www.orgia.date</a> grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\n-Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\n-La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali <a href=\"https://citiesfordigitalrights.org/\" rel=\"nofollow\">https://citiesfordigitalrights.org/</a>\n-I nuovi centri culturali (cosa sono? <a href=\"http://bit.ly/32z8fs2\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/32z8fs2</a>)\n-Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici</p>\n<p>Il primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.</p>\n<p>La rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su <a href=\"mailto:theconnective@protonmail.com\">theconnective@protonmail.com</a></p>\n<p>Archivio Vivo del Connettivo: <a href=\"http://bit.ly/2GOfVOj\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2GOfVOj</a>\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: <a href=\"http://bit.ly/2JRn6aN\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2JRn6aN</a>\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: <a href=\"https://connettivo.wordpress.com/\" rel=\"nofollow\">https://connettivo.wordpress.com/</a></p>\n<p>E ora, chiedetemi pure qualunque cosa!</p>\n" a "<p>Buongiorno a tutti e grazie a <a href=\"/u/chobeat\">@chobeat</a> dell’invito a questo AMA, di cui non credo essere all’altezza.</p>\n<p>Sono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.</p>\n<p>Non posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l’importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.</p>\n<p>Senza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui <a href=\"http://bit.ly/2niWQxb\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2niWQxb</a>) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l’umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l’attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell’essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.</p>\n<p>Il nostro è un approccio molto “ingegneristico”: stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):</p>\n<p>ACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE</p>\n<p><img src=\"https://i.imgur.com/PVSs1a9.jpg\" alt=\"pic\"></p>\n<p>Nel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:</p>\n<ul>\n<li>Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract</li>\n<li>Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti <a href=\"http://www.orgia.date\" rel=\"nofollow\">www.orgia.date</a> grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).</li>\n<li>Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova</li>\n<li>La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali <a href=\"https://citiesfordigitalrights.org/\" rel=\"nofollow\">https://citiesfordigitalrights.org/</a>\n</li>\n<li>I nuovi centri culturali (cosa sono? <a href=\"http://bit.ly/32z8fs2\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/32z8fs2</a>)</li>\n<li>Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici</li>\n</ul>\n<p>Il primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.</p>\n<p>La rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su <a href=\"mailto:theconnective@protonmail.com\">theconnective@protonmail.com</a></p>\n<p>Archivio Vivo del Connettivo: <a href=\"http://bit.ly/2GOfVOj\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2GOfVOj</a>\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: <a href=\"http://bit.ly/2JRn6aN\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2JRn6aN</a>\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: <a href=\"https://connettivo.wordpress.com/\" rel=\"nofollow\">https://connettivo.wordpress.com/</a></p>\n<p>E ora, chiedetemi pure qualunque cosa!</p>\n" |
2019-10-21 10:50 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Sono Giulio Quarta: fondatore e coordinatore de Il Connettivo - Tecnologia è Politica -- AMA
|
|
Azione: description cambiato da "Buongiorno a tutti e grazie a @chobeat dell'invito a questo AMA, di cui non credo essere all'altezza.\r\n\r\nSono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.\r\n\r\nNon posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l'importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.\r\n\r\nSenza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui http://bit.ly/2niWQxb) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l'umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l'attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell'essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.\r\n\r\nIl nostro è un approccio molto \"ingegneristico\": stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):\r\n\r\nACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE\r\n\r\nNel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\r\n-Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\r\n-Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti www.orgia.date grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\r\n-Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\r\n-La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali https://citiesfordigitalrights.org/\r\n-I nuovi centri culturali (cosa sono? http://bit.ly/32z8fs2)\r\n-Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici\r\n\r\nIl primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.\r\n\r\nLa rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su theconnective@protonmail.com\r\n\r\nArchivio Vivo del Connettivo: http://bit.ly/2GOfVOj\r\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: http://bit.ly/2JRn6aN\r\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: https://connettivo.wordpress.com/\r\n\r\nE ora, chiedetemi pure qualunque cosa!" a "Buongiorno a tutti e grazie a @chobeat dell'invito a questo AMA, di cui non credo essere all'altezza.\r\n\r\nSono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.\r\n\r\nNon posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l'importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.\r\n\r\nSenza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui http://bit.ly/2niWQxb) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l'umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l'attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell'essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.\r\n\r\nIl nostro è un approccio molto \"ingegneristico\": stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):\r\n\r\nACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE\r\n\r\n\r\n\r\nNel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\r\n-Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\r\n-Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti www.orgia.date grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\r\n-Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\r\n-La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali https://citiesfordigitalrights.org/\r\n-I nuovi centri culturali (cosa sono? http://bit.ly/32z8fs2)\r\n-Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici\r\n\r\nIl primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.\r\n\r\nLa rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su theconnective@protonmail.com\r\n\r\nArchivio Vivo del Connettivo: http://bit.ly/2GOfVOj\r\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: http://bit.ly/2JRn6aN\r\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: https://connettivo.wordpress.com/\r\n\r\nE ora, chiedetemi pure qualunque cosa!", markeddown_description cambiato da "<p>Buongiorno a tutti e grazie a <a href=\"/u/chobeat\">@chobeat</a> dell’invito a questo AMA, di cui non credo essere all’altezza.</p>\n<p>Sono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.</p>\n<p>Non posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l’importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.</p>\n<p>Senza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui <a href=\"http://bit.ly/2niWQxb\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2niWQxb</a>) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l’umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l’attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell’essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.</p>\n<p>Il nostro è un approccio molto “ingegneristico”: stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):</p>\n<p>ACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE</p>\n<p>Nel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\n-Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\n-Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti <a href=\"http://www.orgia.date\" rel=\"nofollow\">www.orgia.date</a> grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\n-Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\n-La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali <a href=\"https://citiesfordigitalrights.org/\" rel=\"nofollow\">https://citiesfordigitalrights.org/</a>\n-I nuovi centri culturali (cosa sono? <a href=\"http://bit.ly/32z8fs2\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/32z8fs2</a>)\n-Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici</p>\n<p>Il primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.</p>\n<p>La rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su <a href=\"mailto:theconnective@protonmail.com\">theconnective@protonmail.com</a></p>\n<p>Archivio Vivo del Connettivo: <a href=\"http://bit.ly/2GOfVOj\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2GOfVOj</a>\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: <a href=\"http://bit.ly/2JRn6aN\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2JRn6aN</a>\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: <a href=\"https://connettivo.wordpress.com/\" rel=\"nofollow\">https://connettivo.wordpress.com/</a></p>\n<p>E ora, chiedetemi pure qualunque cosa!</p>\n" a "<p>Buongiorno a tutti e grazie a <a href=\"/u/chobeat\">@chobeat</a> dell’invito a questo AMA, di cui non credo essere all’altezza.</p>\n<p>Sono infatti uno studente di sociologia molto gasato dal potenziale della tecnologia, che si è letto mille libri, fatto mille viaggi (purtroppo solo mentali) e mille chiamate a gente decisamente più competente o conoscente di me per mettere su questa rete internazionale chiamata Connettivo.</p>\n<p>Non posso quindi definirmi professionalmente. Qualche tempo fa avrei detto malato di theory, ma ultimamente mi sono proprio stancato dei libri e degli intellettuali. Ho scoperto la bellezza e l’importanza della pratica (non vuol dire che la teoria non serva, anzi) ed è per questo che sono così contento di interagire con voi oggi.</p>\n<p>Senza tanti fronzolo quindi (che potete invece leggere qui <a href=\"http://bit.ly/2niWQxb\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2niWQxb</a>) questa rete di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie è accomunata dal credere che le applicazioni tecnologiche incarnino valori, che possano escludere o includere, danneggiare o beneficiare l’umanità. Dal ritenere folle e inefficiente l’attuale sistema tecnico-economico. Dal volerne uno nuovo, diverso, in cui i big data e i super algoritmi amplifichino la meraviglia dell’essere umani, dello stare insieme, della conoscenza invece di ottimizzare guerre, discriminazioni o lo stupro della nostra attenzione collettiva sui social.</p>\n<p>Il nostro è un approccio molto “ingegneristico”: stanno emergendo nuove pratiche da connettere, scalare, ottimizzare, rendere sostenibili- e per amor di sintesi vorremo che riguardassero questi driver di sviluppo oltre a una nuova infrastrutturazione della circolazione del valore (monete programmabili, blockchain, token):</p>\n<p>ACCESSO - AUTOMAZIONE - FEEDBACK DIGITALI - LOCALIZZAZIONE - OPEN SOURCE</p>\n<p><img src=\"https://i.imgur.com/PVSs1a9.jpg\" alt=\"pic\"></p>\n<p>Nel concreto, mettiamo in contatto tra di loro molte reti (che trovate nel nostro archivio vivo, vedi dopo)ad esempio:\n-Dyne.org collettivo internazionale di hacker per il sociale con un focus sulle applicazioni blockchain e smart contract\n-Orgia, una rete di centri di produzione culturale indipendenti <a href=\"http://www.orgia.date\" rel=\"nofollow\">www.orgia.date</a> grazie alla quale sperimentare pratiche innovative diffuse (infrastrutture software, digital commons, monete comuni).\n-Le amministrazioni comunali giovani e amiche, ad esempio quella di Padova\n-La Coalizione internazionale delle Città per i Diritti Digitali <a href=\"https://citiesfordigitalrights.org/\" rel=\"nofollow\">https://citiesfordigitalrights.org/</a>\n-I nuovi centri culturali (cosa sono? <a href=\"http://bit.ly/32z8fs2\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/32z8fs2</a>)\n-Tutte quelle reti che creano pool accessibili di conoscenza, dai dataset ai codici</p>\n<p>Il primo progetto sta per partire e rigaurda lo sviluppo di un sistema di scambio comune tra i centri della rete Orgia sopra citata, ne parleremo presto. Come presto apriremo una piattaforma su mattermost per organizzare le nostre branche di ricerca.</p>\n<p>La rete è aperta per chiunque voglia contribuire, e potete scriverci su <a href=\"mailto:theconnective@protonmail.com\">theconnective@protonmail.com</a></p>\n<p>Archivio Vivo del Connettivo: <a href=\"http://bit.ly/2GOfVOj\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2GOfVOj</a>\nPagina Facebook dove al momento siamo più attivi, per conoscere i progetti in partenza: <a href=\"http://bit.ly/2JRn6aN\" rel=\"nofollow\">http://bit.ly/2JRn6aN</a>\nSito brutto e provvisorio con la nostra roadmap e mailing list: <a href=\"https://connettivo.wordpress.com/\" rel=\"nofollow\">https://connettivo.wordpress.com/</a></p>\n<p>E ora, chiedetemi pure qualunque cosa!</p>\n" |
2019-10-10 10:14 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Apple pulls police-tracking app used in Hong Kong protests after consulting authorities
|
|
Azione: accorpato con oi3trj (Hong Kong protest safety app banned from iOS store) |
2019-10-07 10:50 +0200 |
chobeat
|
Utente
nejrottif
|
|
Azione: Conferito cappello "Responsabile della Comunicazione, cheFare" (https://www.che-fare.com/) |
2019-10-07 10:19 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Sono Federico Nejrotti: scrittore e attivista, sto scrivendo un libro sull'Internet Governance — AMA
|
|
Azione: title cambiato da "Sono uno scrittore e attivista, sto scrivendo un libro sull'internet governance — ask me anything" a "Sono Federico Nejrotti: scrittore e attivista, sto scrivendo un libro sull'Internet Governance — AMA" |
|
Ragione: volevo il nome nel titolo |
2019-10-04 09:08 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Google Is Uncovering Hundreds Of Race Conditions Within The Linux Kernel
|
|
Azione: title cambiato da "Google Is Uncovering Hundreds Of Race Conditions Within The Linux Kernel - Phoronix" a "Google Is Uncovering Hundreds Of Race Conditions Within The Linux Kernel" |
2019-09-30 11:20 +0200 |
riggraz
|
Articolo: L'importanza di imparare le shortcut dei propri strumenti
|
|
Azione: user_is_author cambiato da false a true |
2019-09-26 23:39 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Un buon OS per smartphone?
|
|
Azione: articolo rimosso |
|
Ragione: Gambero non tratta di hw/telefonia |
2019-09-26 23:38 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Un buon OS per smartphone?
|
|
Azione: articolo ripristinato |
2019-09-26 23:38 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Un buon OS per smartphone?
|
|
Azione: articolo rimosso |
|
Ragione: Gambero non tratta di hw/telefonia |
2019-09-14 11:15 +0200 |
karjudev
|
Articolo: Quale laptop scegliere?
|
|
Azione: articolo rimosso |
|
Ragione: Gambe.ro non tratta di Hardware, come specificato dalla pagina Chi Siamo |
2019-09-03 12:30 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Magento vs WooCommerce: Quick Comparison
|
|
Azione: articolo rimosso |
|
Ragione: spam |
2019-09-03 12:30 +0200 |
capacitorset
|
Utente
marieweaver
|
|
Azione: Banned |
|
Ragione: spammer |
2019-08-13 22:08 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Richard Stallman, Talking to the Mailman
|
|
Azione: tags cambiato da "cultura-it etica politica storia" a "cultura-it etica politica storia cultura-hacker" |
2019-08-13 22:08 +0200 |
chobeat
|
Articolo: TempleOS
|
|
Azione: tags cambiato da "sistemioperativi" a "sistemioperativi cultura-hacker" |
2019-08-13 22:08 +0200 |
chobeat
|
Articolo: The Conscience of a Hacker (1986)
|
|
Azione: tags cambiato da "cultura-it legislazione politica sicurezza storia" a "cultura-it legislazione politica sicurezza storia cultura-hacker" |
2019-08-12 12:45 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Paged Out! - a new experimental magazine about programming
|
|
Azione: accorpato con sesyfp (Paged Out! - Una e-zine sperimentale su programmazione e sicurezza) |
2019-08-11 22:32 +0200 |
riggraz
|
Articolo: Ha senso imparare Vim?
|
|
Azione: description cambiato da "Ok, sì, l'edotor non fa il programmatore eccetera eccetera. E OK, sì, con Vim puoi fare molte cose e probabilmente più velocemente. Ma il gioco vale la candela? Perché? In molti casi non avrebbe più senso semplicemente usare un IDE o degli editor più semplici e moderni e spendere tempo e energie a imparare altro? \r\n\r\nLet's the editor war begin." a "Ok, sì, l'editor non fa il programmatore eccetera eccetera. E OK, sì, con Vim puoi fare molte cose e probabilmente più velocemente. Ma il gioco vale la candela? Perché? In molti casi non avrebbe più senso semplicemente usare un IDE o degli editor più semplici e moderni e spendere tempo e energie a imparare altro? \r\n\r\nLet's the editor war begin.", markeddown_description cambiato da "<p>Ok, sì, l’edotor non fa il programmatore eccetera eccetera. E OK, sì, con Vim puoi fare molte cose e probabilmente più velocemente. Ma il gioco vale la candela? Perché? In molti casi non avrebbe più senso semplicemente usare un IDE o degli editor più semplici e moderni e spendere tempo e energie a imparare altro?</p>\n<p>Let’s the editor war begin.</p>\n" a "<p>Ok, sì, l’editor non fa il programmatore eccetera eccetera. E OK, sì, con Vim puoi fare molte cose e probabilmente più velocemente. Ma il gioco vale la candela? Perché? In molti casi non avrebbe più senso semplicemente usare un IDE o degli editor più semplici e moderni e spendere tempo e energie a imparare altro?</p>\n<p>Let’s the editor war begin.</p>\n", tags cambiato da "istruzione strumenti" a "istruzione strumenti domanda" |
2019-08-10 09:43 +0200 |
chobeat
|
Utente
Shamar
|
|
Azione: Conferito cappello "Partito Pirata" (https://www.partito-pirata.it/) |
2019-08-07 15:57 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: George Hotz: Comma.ai, OpenPilot, and Autonomous Vehicles
|
|
Azione: user_is_author cambiato da true a false |
2019-08-07 15:55 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Scoperta nuova falla nei processori Intel (ancora per speculative-execution)
|
|
Azione: user_is_author cambiato da true a false |
2019-08-03 11:32 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Compiling C to WebAssembly without Emscripten
|
|
Azione: tags cambiato da "c wasm web" a "c web" |
|
Ragione: Drop del tag "wasm" dalla piattaforma |
2019-08-03 08:38 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Decades-Old Computer Science Conjecture Solved in Two Pages
|
|
Azione: accorpato con eddr9q (Decades-Old Computer Science Conjecture Solved in Two Pages) |
2019-08-03 08:36 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Decades-Old Computer Science Conjecture Solved in Two Pages
|
|
Azione: url cambiato da "https://www.quantamagazine.org/computer-science/" a "https://www.quantamagazine.org/mathematician-solves-computer-science-conjecture-in-two-pages-20190725/" |
2019-07-23 10:13 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Police made illegal metadata searches, obtained invalid warrants targeting journalists in Australia
|
|
Azione: title cambiato da "Police made illegal metadata searches and obtained invalid warrants targeting journalists (Australia" a "Police made illegal metadata searches, obtained invalid warrants targeting journalists in Australia" |
2019-07-22 12:25 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: What I wish I knew before contributing to Open Source
|
|
Azione: tags cambiato da "cultura-it etica sistemioperativi" a "cultura-it etica sistemioperativi sistemidistribuiti" |
|
Ragione: Il tag si applica ai SO in questione, come chiarito in pvt |
2019-07-19 13:20 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: What I wish I knew before contributing to Open Source
|
|
Azione: tags cambiato da "cultura-it etica sistemidistribuiti sistemioperativi" a "cultura-it etica sistemioperativi" |
2019-07-19 10:26 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: What's coming in Python 3.8
|
|
Azione: title cambiato da "What's coming in Python 3.8 [LWN.net]" a "What's coming in Python 3.8" |
2019-07-18 16:53 +0200 |
riggraz
|
Articolo: Quali canali Youtube seguite?
|
|
Azione: tags cambiato da "meta" a "domanda" |
2019-07-17 08:06 +0200 |
chobeat
|
Articolo: The Tech Revolt
|
|
Azione: tags cambiato da "etica" a "etica lavoro politica" |
2019-07-16 16:24 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Artwork Personalization at Netflix
|
|
Azione: title cambiato da "Artwork Personalization at Netflix - Netflix TechBlog" a "Artwork Personalization at Netflix" |
2019-07-16 14:18 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: It's Official: Open-Plan Offices Are Now the Dumbest Management Fad of All Time
|
|
Azione: tags cambiato da "cultura-it società" a "cultura-it società lavoro" |
2019-07-12 16:25 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Intel MKTME enabling
|
|
Azione: title cambiato da "Intel MKTME enabling [LWN.net]" a "Intel MKTME enabling" |
2019-07-12 13:06 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Linux desktop enviroment
|
|
Azione: tags cambiato da "linux" a "linux domanda" |
2019-07-12 09:22 +0200 |
chobeat
|
Commentato da
surveyor3
su
E davvero comprate queste cose? (NSFW)
|
|
Azione: commento rimosso |
|
Ragione: duplicato |
2019-07-11 14:31 +0200 |
riggraz
|
Articolo: Aprire i link in una nuova finestra?
|
|
Azione: articolo rimosso |
|
Ragione: già postato |
2019-07-07 12:49 +0200 |
riggraz
|
Articolo: Debian 10 "buster" released
|
|
Azione: tags cambiato da "linux sistemioperativi" a "linux sistemioperativi rilascio" |
2019-07-07 12:49 +0200 |
riggraz
|
Articolo: Debian 10 "buster" released
|
|
Azione: title cambiato da "Debian -- News -- Debian 10 \"buster\" released" a "Debian 10 \"buster\" released" |
2019-07-05 17:45 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Youtube's ban on "hacking techniques" threatens to shut down all of infosec Youtube
|
|
Azione: accorpato con cdjhid (YouTube vieta i video che "mostrano agli utenti come bypassare sistemi protetti") |
2019-07-04 23:18 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Why am I interested in Elixir?
|
|
Azione: title cambiato da "Why am I interested in Elixir? - Underjord" a "Why am I interested in Elixir?" |
2019-07-03 14:59 +0200 |
ndrkltsk
|
Articolo: "Uncle" Bob Martin - "The Future of Programming" (2016)
|
|
Azione: title cambiato da "\"Uncle\" Bob Martin - \"The Future of Programming\"" a "\"Uncle\" Bob Martin - \"The Future of Programming\" (2016)" |
2019-07-03 10:52 +0200 |
chobeat
|
Utente
Shamar
|
|
Azione: Conferito cappello "Jehanne Hacker" (http://jehanne.io/) |
2019-07-02 21:45 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Hey advertisers, track THIS
|
|
Azione: accorpato con 5dd2xe (Track This | Utility per confondere gli ad tracker, sviluppata da Mozilla) |
2019-07-01 13:33 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Cultures of Programming
|
|
Azione: tags cambiato da "cultura-it informaticateorica pdf" a "cultura-it informaticateorica pdf plt" |
2019-07-01 13:33 +0200 |
chobeat
|
Articolo: Cultures of Programming
|
|
Azione: tags cambiato da "informaticateorica pdf" a "informaticateorica pdf cultura-it" |
2019-06-28 18:17 +0200 |
capacitorset
|
Articolo: Cambridge Analytica: il Garante privacy multa Facebook per 1 milione di euro
|
|
Azione: title cambiato da "Cambridge Analytica: il Garante privacy multa Facebook per 1 milione di euro - Garante Privacy" a "Cambridge Analytica: il Garante privacy multa Facebook per 1 milione di euro" |
2019-06-28 11:25 +0200 |
pizzo
|
Articolo: Quando Olivetti inventò il pc (2014)
|
|
Azione: title cambiato da "Quando Olivetti inventò il (2014)" a "Quando Olivetti inventò il pc (2014)" |
|
Ragione: Indicata la data di pubblicazione del video - Errore di sintassi |
2019-06-28 11:24 +0200 |
pizzo
|
Articolo: Quando Olivetti inventò il pc (2014)
|
|
Azione: title cambiato da "Quando Olivetti inventò il pc" a "Quando Olivetti inventò il (2014)" |
|
Ragione: Indicata la data di pubblicazione del video |
2019-06-27 23:50 +0200 |
riggraz
|
Articolo: Tricking the tricksters with a next level fork bomb
|
|
Azione: title cambiato da "Tricking the tricksters with a next level fork bomb – Vidar’s Blog" a "Tricking the tricksters with a next level fork bomb" |