Preciso subito: non è un bug, semplicemente il sistema non è in grado di adattarsi ai cambiamenti della normativa. Nella seconda metà dell’articolo ci sono anche i bug veri.
no guardi, la normativa è cambiata e a breve verranno ad arrestarla, ma non è un bug: è una feature!
si chiama “stabilità del sistema”
Se un software basato su una normativa non è in grado di adattarsi ai cambiamenti della normativa E’ un bug. E può pure essere un bug grave, di livello architetturale.
Ogni volta che un software produce effetti diversi (o in più o in meno) da quelli che CIASCUNA delle persone interessate si aspetta, E’ un bug.
Il mio sospetto, leggendo anche degli altri bug, è che i problemi del software siano solo un sintomo dei problemi del carrozzone che sta dietro allo sviluppo di quel software:
Programmatori e dipendenti entrambi coscienti che non era pronto al rilascio, ma ormai ci abbiamo speso così tanto che va rilasciato lo stesso
Il fatto che sia stato segnalato per mesi che bisognava prepararsi (prima) e adeguarsi (dopo) alla nuova normativa ma i cambiamenti non siano neanche stati messi a piano
in generale il fatto che i feedback di chi il software lo usa stiano venendo ignorati
Insomma, mi sembra un classico caso del carrozzone della consulenza che fallisce male e butta la gente nel tritacarne. Solo che stavolta il tritacarne è piuttosto letterale.
Se un software basato su una normativa non è in grado di adattarsi ai cambiamenti della normativa E’ un bug. E può pure essere un bug grave, di livello architetturale.
Ogni volta che un software produce effetti diversi (o in più o in meno) da quelli che CIASCUNA delle persone interessate si aspetta, E’ un bug.
Il mio sospetto, leggendo anche degli altri bug, è che i problemi del software siano solo un sintomo dei problemi del carrozzone che sta dietro allo sviluppo di quel software:
Insomma, mi sembra un classico caso del carrozzone della consulenza che fallisce male e butta la gente nel tritacarne. Solo che stavolta il tritacarne è piuttosto letterale.